Interventi di indirizzo e normativi di rilievo

ultima modifica 23/06/2023 07:34

La Commissione Europea dal 2008 ha pubblicato raccomandazioni allo scopo di:

  • assicurare che i risultati della ricerca siano resi gratuitamente disponibili alla popolazione;
  • garantire l’accesso aperto degli articoli finanziati con fondi pubblici;
  • diffondere i dati della ricerca (big data) per la crescita economica, l'innovazione, la digitalizzazione, la condivisione del sapere.

 

Nel 2018 Science EuropeCommissione europeaConsiglio europeo della ricerca istituiscono cOAlition S e lanciano il progetto Plan S finalizzato a realizzare entro il gennaio 2021 la transizione all’accesso aperto delle pubblicazioni scientifiche risultato di ricerche finanziate con fondi pubblici.

 

La Commissione Europea ha affidato un contratto per la realizzazione di una piattaforma editoriale ad accesso aperto destinata alla pubblicazione gratuita di articoli scientifici per i beneficiari di progetti Horizon 2020.

Dal 26 novembre 2020 è attiva la piattaforma della Commissione Europea "Open Research Europe" per pubblicare in Open Access https://open-research-europe.ec.europa.eu/

La piattaforma offre un servizio di pubblicazione peer-reviewed per sostenere i beneficiari di Horizon Europe a pubblicare gratuitamente le loro ricerche in accesso aperto.

 

A Max Planck Digital Library Open Access Policy White Paper, pubblicato nel 2018 ed il 12º Convegno di Berlino dello stesso anno hanno dato inizio al progressivo cambiamento nel modello di sottoscrizione delle riviste accademiche.

Nel corso del 14º Congresso di Berlino del 2018 sono state presentate le linee strategiche per concretizzare il modello di pubblicazione ad accesso aperto declinate nel OA2020 Progress Report e nella Expression of Interest per la diffusione su larga scala dei periodici accademici ad accesso aperto sottoscritta da 145 istituzioni nel mondo.

 

La presa di posizione di molti Paesi sul tema dell’accesso aperto ai prodotti della ricerca, insieme all’obiettivo di sottoscrivere contratti di pubblicazione sostenibili ed equi, ha avuto i primi risultati nelle contrattazioni concluse con Wiley nel 2019  e con Springer-Nature ad inizio 2020 da Project Deal, una struttura simile a un consorzio guidata dalla Conferenza dei Rettori tedeschi che ha portato ai primi contratti di tipo trasformativo.

Gli accordi trasformativi sono quei contratti negoziati tra istituzioni (biblioteche, consorzi nazionali e regionali) ed editori che trasforma il modello economico alla base delle riviste accademiche da sottoscrizione ad accesso aperto.

 

Nel 2022 il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il Piano nazionale della Scienza Aperta (PNSA) che, insieme al Piano per le Infrastrutture di ricerca (PNIR), completa l’insieme dei Piani nazionali richiamati dal Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027.

Il PNSA pone le basi per la piena attuazione della scienza aperta in Italia, favorendo la transizione verso un sistema aperto, trasparente, equo, in linea con le più recenti tendenze europee.

Nel far questo il Piano individua 5 assi di intervento: le pubblicazioni scientifiche, i dati della ricerca, la valutazione di quest’ultima, la partecipazione e l’apertura dei dati della ricerca su SARS-COV-2 e Covid-19.